Pony BotNet Controller, il virus con il codice nascosto che è riuscito ad "introfularsi" in computer e server di mezzo mondo

Un attacco su larga scala, partito da server “periferici” di nazioni come la Thailandia, Siria, Liban, Iran. I computer di queste nazioni sono stati usati come “ponte” per far dilagare il virus in moltissime altre nazioni. L'ordine d'attacco è stato inserito il 21 Ottobre 2013.
Pony Botnet Controller è un virus che riesce a penetrare “silenziosamente” nei server collegati alla rete, è leggerissimo, un codice molto sofisticato che può ingannare gli addetti alla sicurezza. Una volta infettato il server si può “replicare” sui computer che usiamo tutti giorni: basterà visitare i siti ospitati dai server “infettati”. Un solo clic su una determinata pagina e, sfruttando alcune debolezze dei browser, ha la possibilità di penetrare nel vostro Pc.
La forza di questo tipo di virus è che agiscono in silenzio, finché non si propaga la notizia dell'attacco gli stessi antivirus non vengono aggiornati per individuare questi specifici attacchi. Già adesso che Pony Botnet Controller è stato riconosciuto e svelato dall'azienda di sicurezza informatica Trustware SpiderLabs fa meno paura perchè il codice è stato disassemblato e viene ormai riconosciuto dagli antivirus, ma il danno più grave è già stato fatto.
Colpite soprattutto le password poco sicure
Gli antivirus servono a poco se non è lo stesso utente ad usare la testa quando adopera un Pc.
Ha fatto scalpore la notizia che il virus è riuscito a penetrare anche nei server di una azienda importante: la Automatic Data Processing che fornisce software per la contabilità delle imprese negli Stati Uniti. Sono stati rubati i dati di accesso a circa 8000 account e gli attaccanti avrebbero potuto benissimo modificare stipendi, cancellarli, aumentarli o diminuirli a loro piacimento!
Facebook, LinkedIn e Twitter hanno dovuto contattare decine di migliaia di utenti chiedendo loro di cambiare password e soprattutto sceglierne una più “robusta”. Inoltre è consigliato di aggiornare l'antivirus (visto che contiene i nuovi codici per fermare questa infezione), aggiornare Flash e Java (le porte preferite degli attaccanti).
Un articolo che potrebbe illuminarvi sul comportamento “leggero” degli utenti è senz'altro anche l'articolo: intervista ad un Hacker.
Dovremo aspettare un altro devastante attacco per renderci conto che un Pc non è un giocattolo e che invece contiene gran parte della nostra vita?