Vampiri elettrici negli Usa costano 19 miliardi ogni anno

Dei vampiri silenziosi si aggirano nelle nostre case succhiando energia elettrica. Negli Usa hanno calcolato i costi, sono stratosferici…

stand-by costi enormi elettricita

La comodità della tecnologia, gli automatismi che ci aiutano nella vita quotidiana e tutti quei dispositivi che ormai albergano nelle nostre case “nascondono” una delle più grandi insidie energetiche del nostro secolo: la modalità stand-by.

Negli Stati Uniti una società specializzata nei consumi energetici ha calcolato quanto costa mantenere un parco quasi illimitato di prodotti tecnologici in modalità stand-by, in pratica tutti queli strumenti: Tv Lcd, computer, tablet, stampanti, fotocopiatrici, ma anche cucine, frigoriferi con display digitale, decoder delle pay-tv, modem, router, che rimangono attivi e collegati alla rete elettrica, pronti all'uso appena ne abbiamo bisogno senza la necessità di accenderli. La cifra sembra quasi impossibile: 19 miliardi di dollari all'anno.

19 miliardi di dollari persi negli USA ogni anno, una quantità di energia elettrica pazzesca che corrisponderebbe al consumo utilizzato, in un solo anno, negli stati dell'Arizona e Alabama. Il costo medio per ogni abitazione per questa “dispersione elettrica” si aggira intorno ai 170 – 440 dollari l'anno.

La produzione di questa massa di energia annuale viene creata da almeno 50 grandi impianti elettrici. Un grave danno ambientale oltre che economico, infatti tutta questa elettricità consumata dagli stand-by incide pesantemente anche sull'inquinamento da anidride carbonica. I tecnici hanno calcolato che ridurre la quantità di questi sprechi nelle case e negli uffici sarebbe abbastanza facile con un po' d'attenzione. Basterebbe eseguire piccoli gesti quotidiani: staccare la spina dai dispositivi inutilizzati, spegnere le ciabatte e, soprattutto, usare dei timer di accensione e spegnimento dei dispositivi tecnologici.

I risparmi potrebbero essere almeno di 8 miliardi di dollari solo negli Stati Uniti, inoltre si eviterebbero almeno 44 milioni di tonnellate di anidride carbonica immessa nell'atmosfera (ben il 4,6% delle emissioni ci CO2 generati dai consumi residenziali).

Immaginiamo quanto sia invece il costo totale in tutto il Mondo dello stand-by. Forse occorrerebbe davvero correre ai ripari con dei rimedi legislativi che impongano l'uso dei timer su diversi prodotti per programmare accensioni e spegnimenti automatici.

One Response

  1. Victor 18/03/2019

Lascia un commento e ti risponderò!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.