Classifica migliori notebook Gennaio 2014

Un nostro collaboratore e' capo settore in un importante centro commerciale dell'elettronica. Tra le sue mani passano decine di notebook diversi al mese, ha deciso di darci dei consigli…

Ormai sono circa 5 anni che mi occupo di computer per una importante catena europea di distribuzione. Spesso ho a che fare con tantissimi Pc, di tutte le marche e di tutti i prezzi. Sarà comunque evidente a tutti che la vendita dei Pc fissi (i cosiddetti “da tavolo”) hanno subito una frenata, mentre “volano” le vendite di notebook e tablet.

Ho deciso allora di pubblicare una mia personale classifica sui migliori notebook attualmente commercializzati, cercando il miglior rapporto qualità/prezzo.
Ovvio che se andiamo su prezzi elevati, oltre i 1800 euro, a farla da padrone è un notebook dalla qualità davvero eccellente: il MacBook Pro.
Il mio intento, invece, è stato quello dedicarmi ai notebook più economici, con sistema operativo Windows 8, che sono indubbiamente i Pc più richiesti e venduti (smerciamo circa 450 pezzi al mese solo nel nostro punto vendita).

Dalla nostra speciale classifica abbiamo quindo deciso di “eliminare” i notebook più potenti ed adatti a giocare (sia per il prezzo, sia perchè se usate un notebook solo per giocare avete sbagliato strada, a questo punto compratevi una playstation per il salotto di casa).

Tutti i notebook di questa classifica hanno di base uno schermo 15,6″, lo schermo classico. Ho deciso di eliminare dalla competizione i notebook (meglio dire netbook) di 10″ (certamente ancor meno costosi), ma che soffrono di molte limitazioni come la velocità, schermo piccolo e mancanza di masterizzatore DvD.

La mia personale classifica per tutto il 2013 e inizio 2014


1) Fujitsu Lifebook A532, ottimo notebook da lavoro, silenzioso e potente quanto basta. Perfetto per navigare in rete, non scalda troppo. Un buon schermo antiriflesso che non affatica la vista, 4 GB di memoria, disco rigido 500 GB, masterizzatore DvD, scheda grafica dedicata.
Prezzo intorno ai 660-690 euro, costa qualcosina in più rispetto agli altri, ma sono soldi ben spesi. La discreta potenza incide un po' sulla autonomia: raramente va oltre le 3 ore.

2) Toshiba Satellite C55D-A, ottimo nei consumi (batteria lunga durata), molto silenzioso, schermo buono con antiriflesso, non scalda, 6 GB di memoria, processore AMD un po' lento, scheda grafica AMD Raedon, masterizzatore DvD. Indubbiamente più lento del Fujitsu Lifebook A532, ma costa molto meno, qui si parla di un prezzo attorno ai 420-450 euro.
Perfetto per Internet, Office e altri programmi simili, non cercate di usarlo per giocare ai giochi 3D perchè andranno a scatti. Economico ed efficiente. Autonomia media oltre le 4 ore.

3) Sony Vaio SVF15 può invece essere un buon compromesso tra il costo e la possibilità di giocare con giochi “pesantucci”. Molto silenzioso, 4 GB di memoria, disco rigido 500 GB, scheda grafica NVidia con 1 GB di ram, masterizzatore DvD. La maggior potenza incide però sull'autonomia, rispetto ai due modelli precedenti la batteria dura (per un uso medio) solo tre ore.
Costo intorno ai 500 euro.

4) Sony Vaio  SVF1521, una importante caratteristica è che ha la tastiera retroilluminata, fluido anche con giochi 3D, discreta potenza, 6 GB di memoria, 750 GB di disco rigido, masterizzatore DvD.
Sarebbe stato un'ottima scelta se non fosse risultato un po' lento nell'uso quotidiano rispetto al Fujitsu Lifebook A532. Lo schermo è touchscreen. Batteria non supera le 3 ore. Può essere comunque un'ottima alternativa, costo intorno ai 660 euro.

5) Hewlett Packard Pavillion 15-n007sg, ottima velocità nel lavoro quotidiano, ottima batteria con oltre 4 ore di autonomia, scheda grafica NVidia Geforce 2 GB di ram, 8 GB di ram, 500 GB di disco rigido, masterizzatore DvD. Sembrerebbe il notebook perfetto, il primo della lista, e invece lo abbiamo messo al quinto posto perchè lo schermo non è assolutamente all'altezza dei primi quattro. Costo intorno ai 600 euro.

Occorre dire che il primo della lista, Fujitsu Lifebook A532, è di difficile, reperibilità, attualmente. Consigliamo comunque di controllare su trovaprezzi.

One Response

  1. Anonimo 26/01/2014

Lascia un commento e ti risponderò!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.