Ebbene sì, il computer, questa scatola colorata parlante, è una vera e propria calamita per i bambini. Cerchiamo di metterlo in sicurezza per non trovarci dei danni dopo l’uso dei nostri figli o nipoti

7 Metodi per mettere un computer in sicurezza per un bambino
Tutti quelli che hanno un bambino sanno qual’è l’importanza di mettere un computer in sicurezza. Quando non sei a casa infatti, se il computer è acceso, il tuo bambino potrebbe facilmente prendere il mouse e cliccare tutto quello che può, causando sicuramente qualche problema al tuo quotidiano utilizzo. Certamente è un divertimento per lui, ma per te no, in quanto potrebbe senza problemi cancellare delle cartelle, aprire tutti i programmi, modificare i file, spostare tutti i file e perfino inviare delle email non volutamente.
Per questo motivo è sicuramente necessario cercare di mettere il computer di casa o il computer personale in condizione in cui il bambino non possa danneggiarlo. Vediamo come:
1. Blocco del Computer
Quando il computer è acceso il tuo bambino può accederci senza problemi. Quando è spento può accenderlo se sa come fare. La soluzione è allora quella di inserire il blocco del computer, che si attiverà sia quando il computer viene avviato che quando il computer diventa inattivo, ovvero dopo qualche minuto di non utilizzo (che si può benissimo configurare a 10/30 minuti o a ore). Utilizzando una password, potremo stare al sicuro, dato che il bambino non può saperla, e quindi non può accedere alle funzionalità del computer senza il nostro permesso.
2. Utilizzo di un account utente o guest
Il primo metodo, seppur sia molto efficace, è utilizzabile solamente finchè il bambino non è pienamente cosciente di quello che fa. Quando inizierà a crescere infatti, capirà immediatamente che non può accedere al computer perchè lo volete voi, e quindi inizierà a lamentarsi. Per evitare questo, è possibile creare per lui un account utente o un account guest, che ha delle funzioni limitate. In questo modo il bambino non potrà modificare quasi nulla delle opzioni, poichè il computer richiederà tutte le volte una password per farlo.
Grazie ad un account utente o a un account guest potrete quindi far utilizzare il computer al bambino senza problemi, dato che tutto quello che modificherà riguarderà solamente i documenti e i programmi che gli avete riservato.
3. Opzione controllo genitori
Su Windows 7 e su Windows 8 sono presenti delle funzionalità che ti permettono di scegliere quanto il computer deve stare acceso durante le 24 ore, quando deve stare acceso e che limitazioni vuoi che siano inserite. Grazie al firewall e al filtro famiglia di Google infatti, sarà possibile evitare che il bambino acceda a siti a lui pericolosi, anche se non si ha la certezza totale di evitare il download di un malware.
4. Criteri di gruppo
Come detto precedentemente, l’opzione controllo genitori e il filtro famiglia sono utilissimi per bloccare l’accesso a determinate funzioni e a determinati siti al tuo bambino. Per avere una maggior sicurezza però, è necessario utilizzare la funzionalità chiamata “criteri di gruppo”, che non è altro che una serie di regole che vengono preimpostate per ogni gruppo di utenti (amministratore, user, guest).
Grazie a questa funzione potrai inserire e gestire molte più regole e restrizioni, come la limitazione dell’accesso alle unità, dell’accesso al pannello di controllo, dell’accesso al task manager, al prompt dei comandi, alle opzioni di Internet Explorer, al registro di sistema, alla cronologia e molto altro.
Per raggiungere la schermata dei criteri di gruppo è necessario digitare gpedit.msc nella barra del menù di Start, ovvero il menù a tendina che spunta fuori quando si clicca Start. Questa funzionalità è purtroppo presente solamente nella versione Pro, Ultimate ed Enterprise di Windows 7, in quanto le versioni Home e Starter ne sono sprovviste.
5. Codifica
Un modo decisamente efficace per tenere al sicuro i vostri dati è sicuramente poi quella di utilizzare un programma di codifica dei dati, ovvero di creare un contenitore criptato sul vostro sistema che raccolta tutti i dati sensibili. Utilizzando TrueCrypt per esempio, che è fornito e distribuito in modo completamente gratuito, è possibile archiviare file importanti o file dei quali si vuole proteggere l’accesso da terzi.
6. Deep Freeze It
Deep Freeze It è un software che funziona in modo veramente incredibile. Se non hai voglia di stare a perdere tempo a organizzare tutte le limitazioni e le restrizioni per l’utilizzo del computer del tuo bambino, puoi scaricare e configurare questo software. La sua funzionalità è quella di salvare la configurazione del computer quando viene richiesto.
Una volta fatto, il computer può essere completamente devastato, ovvero possono essere cancellati tutti i file, possono essere modificate tutte le opzioni, possono essere installati virus e malware e qualsiasi altra cosa.
Al riavvio del computer il software farà tornare tutto magicamente come al momento del salvataggio della configurazione, rendendo così tutto quello fatto prima inutile.
Questo software è spesso utilizzato anche nelle scuole, dove i bambini piccoli possono letteralmente cancellare tutto senza arrecare nessun danno, anche se cancellano i file di sistema.
7. Installare un altro sistema operativo in boot con quello principale
Un altro sistema per evitare che il computer venga devastato dal tuo bambino, è quello di installare un altro sistema operativo in boot con quello principale. In questo modo, quando il tuo bambino accederà al sistema operativo secondario, potrà fare quello che vuole, senza danneggiare assolutamente i documenti presenti nel sistema operativo principale poichè i file saranno ben divisi e resi nascosti a quello secondario.
Con questi consigli potrete stare tranquilli ed affidare il computer nelle manine del vostro bimbo, senza però, mai perderlo di vista, non si sa mai!