Tariffe economiche Vodafone Tim Wind e Tre

Con la crisi anche le nostre quattro maggiori compagnie telefoniche stanno attuando nuove tariffe sulla telefonia mobile. Esaminiamo meglio cosa offrono e se le nuove tariffe sono davvero convenienti


Nuove strategie per affrontare la crisi da parte delle compagnie della telefonia mobile, a vedere tutta la pubblicità che “sparano”, ovunque, pare che ormai sia quasi tutto gratis o che comunque le nuove tariffe offrano possibilità incredibili, ma forse è meglio controllare ciò che affermano e confrontare le varie spese.

Le tariffe più economiche per cellulari e smartphone

Tutte le offerte pubblicizzate, in questi giorni, spesso dichiarano di offrire navigazione, voice, sms con pochi euro al mese. Ulteriori spiccioli ed è possibile accedere ad altre offerte illimitate per parlare ore e messaggiare illimitatamente.
Evidente il tentativo delle 4 big della telefonia in Italia, di cercare di accapparrarsi i clienti sempre meno disposti a spendere soldi in questi tempi di congiuntura economica. Tutte queste offerte ormai puntano sulla carta ricaricabile per cercare di tagliare gli abbonamenti (che, comunque in alcuni casi) rimane la scelta vincente, soprattutto per chi usa il telefono professionalmente.

Le offerte non sono poi così trasparenti, ci sono delle trappole.

Le carte ricaricabili ormai sono arrivate al 90% del mercato mobile in Italia, e i gestori dichiarano di voler concedere anche alle ricaricabili alcune caratteristiche vantaggiose riservate agli abbonamenti fissi.

Non tutto è chiaro a prima vista.
Ad esempio, l'offerta della Tre, molto pubblicizzata in questi giorni: 4 euro (per chi porta il proprio numero alla Tre) con 120 minuti di chiamate, 120 sms e 1 Gbyte di Internet, sembra la migliore.
In realtà, se leggete con attenzione, tutto questo ben di Dio è ripartito settimanalmente: cioè ogni settimana potrete usare 30 minuti, 30 sms e 250 mega di Internet e non sono cumulabili. Cioè dovrete consumarli nella settimana, nella successiva settimana avrete lo stesso blocco indipendentemente da quanto avete consumato la settimana precedente.
Capirete che è molto diverso d'avere in un mese la totalità offerta ed invece ritrovarsela divisa a blocchi e non cumulabile (se non lo sfruttate) di settimana in settimana.
Oltretutto se si supera la soglia: le chiamate vi costeranno 10,08 centesimi al minuto senza scatto alla risposta e tariffazione al secondo, gli sms 10,08 centesimi l'uno ed Internet 20,17 centesimi ogni 10 Mbyte, ma senza scatto di connessione alla rete.
Si può correre il rischio di “sforare” velocemente il monte dati di Internet con la Tre, poi si paga! Mentre, in un certo senso, Tim, Wind e Vodafone sono più “tranquilli” perchè dopo il primo Gbyte di Internet incluso nell'abbonamento, la velocità si riduce a 32Kbs (lentissimo), ma non correrete alcun rischio di pagare degli extra.
Svelato l'arcano, l'offerta a 4 euro della Tre, rimane la migliore solo se starete molto attenti a non superare le soglie settimanali, ma dovrete anche accettare il fatto che la Tre ha un po' di problemi di copertura nazionale. Potrebbe andar bene per una seconda sim, al limite, se il vostro telefono è dual sim

La Wind è conveniente con All Inclusive

Anche la Wind ha qualche problemino di copertura, ma meno della Tre, a nostro parere. La sua offerta di All Inclusive a 7 euro, per massimo cinque anni, offre 120 minuti voice, 120 sms, Internet ad 1 Gbyte (senza problemi di sforatura perchè viene solo ridotta la velocità e non pagherete mai extra per i dati Internet, a differenza della Tre).
Il cumulo è mensile e non suddiviso per settimane.
L'offerta è quindi più alta della Tre, ma è certamente più trasparente. E se siete persone distratte, è facile che alla fine del mese vi farà risparmiare soldi rispetto alla versione più economica della Tre.

Le offerte economiche di Tim e Vodafone

Vodafone si presenta con “Tutti 50+50“, con 4,90 euro al mese include 50 minuti voice e 50 sms (non sembra davvero interessante anche perchè Internet è esclusa da questo piano tariffario). Un po' meglio la “Tutti 250 + 250” che include 250 minuti di telefonate, 250 sms e 1 Gbyte di Internet, ma il prezzo sale a 9,90 euro al mese.
Della tariffa Vodafone Unlimited (link) abbiamo già parlato e, sinceramente, non è che convinca molto.

Tim, nella versione più economica, è comunque lontana dagli altri operatori, ma fa comunque pagare una raggiungibilità ed una efficienza della rete maggiore dei competitor, solo Vodafone ci si avvicina.
La “Tutto secondi Full” offre 60 minuti, 60 sms e 250 Mbyte di traffico Internet per 5 euro (ma a settimana, non mese!)
Per 12 euro al mese potete avere Tutto secondi 100per 200 minuti a settimana (fino al 2013 per i nuovi clienti), ma senza sms e Internet.
C'è una certa differenza con le offerte economiche degli altri operatori, ma una copertura assoluta e una maggiore qualità tecnica si pagano.

A tal proposito, sulla copertura in Italia della rete cellulare, vi potrebbe interessare un articolo a riguardo: mappa copertura cellulari in Italia. Così potrete anche voi rendervi conto quanto le 4 compagnie telefoniche coprano il territorio.

Per finire, quale offerta, secondo voi, è la migliore?Potete lasciare un commento cliccando qui. A noi tutto sommato ci convince di più Wind All Inclusive a 7 euro, ma ovviamente ognuno di noi fa un uso diverso del telefonino ed è difficile che un piano tariffario vada bene a tutti.

2 Commenti

  1. Hassan 19/04/2019
  2. Montanaro 05/03/2013

Lascia un commento e ti risponderò!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.