TOTAL AV un “antivirus”, sconosciuto a tutti, soprattutto agli informatici più esperti. Ora, però, si sa che è una bufala.
Negli ultimi mesi, grazie a continue pubblicità su Google appare costantemente ai primi posti dei motori di ricerca, tramite link sponsorizzati. Ma è davvero un antivirus gratuito? Cosa combina questo software al nostro PC?
Qualcuno di voi forse ci avrà già fatto caso, vi basta cercare su Google un antivirus, non importa se gratuito o a pagamento, e subito vi apparirà in prima pagina un sito che recensisce il miglior “antivirus gratis”.
La cosa ci ha subito insospettiti perché aprendo il sito tipo “www.migliori10antivirus.it” o “top10bestantivirusprotection.com” all’interno vi apparirà una strana classifica dei migliori antivirus in circolazione. Al primo posto c’è proprio TOTAL AV (guarda caso) , un antivirus mai sentito prima che batte nettamente i popolari e conosciuti antivirus gratuiti come BitDefender, Kaspersky, Avira, Norton e tanti altri.
Un perfetto sistema di marketing e, a dirla tutta, anche poco corretto. Il web è stato “inondato” da annunci su questo “antivirus”.
La cosa davvero impressionante è il buon numero di siti esterni che recensiscono e sponsorizzano questo software, probabilmente ricavano dei soldi in percentuale alle vendite del software stesso.
Fate attenzione a TOTAL AV
E’ la solita bufala già vista più volte, solo che questa volta l’utilizzo del marketing è stato fatto in modo molto accurato ed ingannevole. Una volta installato il prodotto ed avviata la prima scansione, questo “antivirus” trova un numero elevato di “minacce” ed invita l’utente ad acquistare la versione commerciale per eliminare virus e malware.
Infatti vi apparirà subito una scritta che ha identificato dei virus malevoli, ma che non può “disinfettare” il PC, occorrerà un upgrade a pagamento.
Una cosa poi da considerare è che TOTAL AV afferma d’essere un programma gratuito (il solito trucco per invitarvi a scaricarlo e installarlo), ma poi, una volta sul vostro PC, sarete subissati da avvisi di sicurezza per acquistare la licenza.
Leggi anche: truffa di WhatsApp con foto di un assegno
Sinceramente non si capisce neanche bene il prezzo finale di questo prodotto, oltretutto ha una licenza annuale con rinnovo automatico (il sospetto è che sia difficile anche “staccarsi” da questo tipo di abbonamento).
Cercare i dettagli sul costo effettivo dell’abbonamento è difficile, non c’è alcuna trasparenza come nei prodotti ufficiali più noti.
Nel caso facciate una ricerca più accurata in Google, soprattutto se in lingua inglese, troverete una quantità enorme di recensioni negative.
Non c’è tema di smentita: è il classico “fake antivirus”, un programma creato appositamente e sponsorizzato a più non posso, solo per far soldi a chi ideato questo ennesimo inganno per utenti meno esperti.
Volete un vero antivirus gratis ed efficiente? Allora fate un salto qui perché abbiamo recensito i migliori antivirus gratis del 2019.
Leggi anche: il phishing ti truffa con una semplice e-mail
sono stato fregato da Total AV per ben due anni. Dopo aver richiesto la cancellazione del contratto, hanno continuato a prelevare soldi dalla mia carta senza mai volerli restituire infischiandosene delle mie continue richieste di cancellazione
Così si comportano solo i banditi
Negli anni passati il mercato dei falsi programmi “miracolosi” che riparavano qualsiasi problema con un clic, era molto fiorente, non passava giorno che non si trovava un nuovo software che, stranamente, somigliava tanto a quello vecchio, bastava cambiare il logo, i colori e qualche scritta e si dava il via alla nuova truffa. Questo tipo di programmi sono chiamati PUP, ovvero sono programmi inutili che servono solo a spillare soldi a chi cade nel loro tranello. Conosceremo oggi Total AV che si spaccia come il miglior antivirus
Per cercare di convincerci di essere i più bravi ci propongono una loro personale classifica dove sono al primo posto, Kaspersky e Bitdefender scendono invece verso il fondo nonostante definiscano Kaspersky “molto buono”.
Per diffondersi utilizzano i banner pubblicitari che puntano ad alcuni siti, più o meno simili, che poi rimandano a quello dove è presente il download del falso programma.
L’installazione procede come quella di un normale programma e richiede anche la registrazione al termine. Così hanno qualche altro dato personale da poter utilizzare.
Adesso sono più “tranquillo” la registrazione è andata a buon fine e l’antivirus ha cominciato a proteggermi.
E parte la scansione intelligente e, solo adesso, ci si accorge che non siamo davanti a un semplice antivirus ma a un programma tutto fare.
Al termine della scansione saltano fuori i problemi trovati e, sorpresa, si scopre che Total AV non è poi così gratis come si presentava nel sito ufficiale o nei banner visualizzati in precedenza.
Passiamo da un super sconto da 99€ a 29€ con firewall in regalo.
Allo sconto “variabile” a seconda di dove si clicca, si può approfittare anche della speciale vendita di Gennaio a soli 19€, insomma, un attimo di confusione nel prezzo.
Anche tutte le altre funzioni sono disponibili a pagamento.
Per finire, faccio fare un controllo a Malwarebytes che rileva TotalAV come applicazione indesiderata e inutile, rimuovendola completamente.
Conclusioni
Non fatevi mai trarre in inganno da invitanti banner che promettono cose spettacolari e miracolose, non sempre, anzi quasi mai, dicono la verità.
E un sito con dei prezzi ingannevole.Mi hanno fatto capire di pagare un euro per una volta invece hanno preso 43EU più l’abbonamento mensile.Ho fatto ricorso sperando che mi rimborsano.
Come hai fatto a disdire l’abbonamento? Grazie
ma ai riavoto toi soldi
Ho letto così tante recensioni negative che mi è venuta voglia di provarlo.
– la prima scansione non ha trovato nessuna minaccia, a parte i vari cookies
– efficacia antivirus. Che dire? nessuno può dirlo se non chi è “trafficone” e visita siti malevoli o scambia dati di dubbia provenienza. Io ho molta attenzione in questo senso quindi non posso dare giudizi seri.
– i prezzi a me pare siano chiari.
– certo alcune opzioni vanno ulteriormente pagate tipo safe browsing vpn, ma non mi pare una grossa limitazione farne a meno, né un motivo di critica
Ricordo che il CEO del tanto rinnomato McAfee è stato arrestato in Belize dopo varie peripezie con la sua azienda
La mia opinione? E’ un prodotto molto competitivo, ragion per cui a mio parere probabilmente viene combattuto a suon di recensioni negative. Non fatevi influenzare. Provatelo e basta (magari su una virtual machine se siete diffidenti)
Alla fine, l’ho acquistato e lo sto usando su 4 devices da 1 anno e mezzo, coin piena soddisfazione.
R..Meloni
Bella sponsorizzazione, R. Meloni, complimenti! 🙂
>> – i prezzi a me pare siano chiari.
Tanto chiari che ti sei guardato bene dall’esporli 🙂
>> il CEO di McAfee è stato arrestato
L’arresto non ha niente a che vedere con l’efficacia dell’antivirus McAfee, gettare fango sulla “concorrenza” e’ il tipico atteggiamento di chi non ha argomentazioni da proporre
>> E’ un prodotto molto competitivo
In cosa e’ competitivo ? Non lo hai scritto!
Tirando le somme, nel tuo post non viene descritta nemmeno una sola caratteristica positiva (es. facile da installare, poco invasivo, rapporto qualita’-prezzo, ecc.) che potrebbe far scegliere questo fantomatico antivirus rispetto ad altri piu’ conosciuti. Le uniche argomentazioni che stai dando sono “perche’ no?” , e “troppe recensioni negative”… Non ho altro da aggiungere…
Grazie per l’attenzione.
Saluti, Sandro
Ho trovato oggi un pagamento per Total AV che non ho mai validato, ricordo di aver provato la versione free, ma poi è scaduta e non ho dato piu importanza. oggi vedo €120,78 usciti dalla mia carta prepagata per l’acquisto di questo antivirus. Sapete darmi qualche contatto con il quale possa parlare per questo disguido, anche se ormai penso siano soldi persi.
e quando hai pagato mi pare che si prende troppo 9,75 tutti i mesi mi pare troppo che te ne pare .