Il futuro della Blockchain

blockchain in pericolo

Il futuro della Blockchain

Il mondo delle criptovalute e della blockchain è in fermento. Non parliamo solo del solito ottovolante dei prezzi di Bitcoin, ma di una minaccia ben più profonda, che potrebbe scuotere le fondamenta stesse di questa tecnologia: l’avanzata dei computer quantistici. E il nome che sta sulla bocca di tutti è “Willow”, l’ultimo processore quantistico di IBM.

ChatGPT su WhatsApp

inserire chatgpt in Whastapp

ChatGPT su WhatsApp: una rivoluzione accessibile a tutti, ma a quale prezzo?

L’intelligenza artificiale sta entrando sempre più prepotentemente nelle nostre vite, e l’arrivo di ChatGPT su WhatsApp rappresenta una svolta significativa. Ora, interagire con l’IA di OpenAI è semplice come inviare un messaggio sull’app di messaggistica più diffusa al mondo!

L’illusione delle rate acquistando un’auto

consigli per comprare auto

L’illusione delle rate: quando l’auto nuova diventa un salasso

Comprare l’auto nuova è un desiderio comune, alimentato da pubblicità accattivanti e offerte apparentemente vantaggiose. Ma dietro la promessa di rate accessibili e la possibilità di guidare l’ultimo modello si nasconde una realtà ben diversa, fatta di costi nascosti, interessi elevati e un meccanismo perverso che spinge al cambio continuo dell’auto. E come se non bastasse, c’è un’altra insidia da tenere d’occhio: la trappola del prezzo “scontato”. Una vera e propria guida con tanti consigli utili.

Temu è pericoloso utilizzarlo?

temu-ecommerce-pericoloso

Temu: Successo, Controversie e il Futuro dell’E-commerce Low-Cost

Temu, l’app di e-commerce cinese, ha conquistato il mondo con la sua promessa di “comprare da miliardario”, diventando la seconda app gratuita più scaricata in Italia e la prima negli Stati Uniti nel 2023.

Allarme INPS: la nuova truffa

truffa siti web falsi

Allarme INPS: la nuova truffa via SMS che svuota i conti correnti

Occhio al cellulare! Una nuova ondata di truffe informatiche sta prendendo di mira gli italiani, sfruttando l’autorevolezza dell’INPS per rubare dati personali e finanziari. Il CERT-AGID (Computer Emergency Response Team dell’Agenzia per l’Italia Digitale) lancia l’allarme: una sofisticata campagna di “smishing” sta mietendo vittime tramite SMS apparentemente ufficiali.