Da pochi giorni Wind ha deciso di far pagare le notifiche delle chiamate ricevute a telefono spento: servizio SMS My Wind

Probabilmente molti utenti Wind distratti non se ne sono accorti, ma da pochi giorni Wind ha cambiato alcune policy del suo servizio e tutti gli utenti che manualmente non disattiveranno il servizio SMS by Wind (fino a poco tempo fa gratuito) pagheranno ben 19 centesimi per una notifica!
Tim e Vodafone già fanno pagare le notifiche
Questa estate anche Tim e Vodafone sono passati a far pagare le notifiche di chiamate perse a telefono chiuso o irraggiungibile. Le due società si sono già difese dichiarando che stanno avvertendo tutti gli utenti con messaggi Sms, ma molti ancora non hanno ricevuto informazioni (e le stesse società affermano che sarà molto lento avvertire tutti).
Per disattivare Lo Sai e Chiama Ora di Tim vi basterà digitare 40920 e seguire le istruzioni della voce guida. Questa procedura disattiva le chiamate prenotate, la ricezione di avvisi SMS quando si torna contattabili, l'avviso SMS d'essere stati chiamati quando si era irraggiungibili. Tutte opzioni non indispensabili. In alternativa potete chiamare il 187.
Per disattivare Chiamami e Recall di Vodafone dovrete digitare il numero 42070 e seguire le istruzioni della voce guida, oppure entrare nell'area personale Fai da te del sito 190 di Vodafone.
Wind 19 centesimi per l'avviso sulle Sim ricaricabili
Ora anche Wind ha deciso di far pagare, 19 centesimi solo il primo avviso e valevole per 7 giorni, ma è comunque un costo un po' “nascosto” visto che la stessa Wind dovrebbe avvertire i propri utenti e sembra che questa informazione proceda un po' a rilento.
Il piano tariffario a pagamento per le ricaricabili è partito dal 15 Dicembre, molti di voi lo sanno? Ad ogni modo per disabilitare SMS My Wind vi basterà chiamare il 403020 e seguire la voce guida.
Mentre per gli utenti più giovani che leggono e s'informano di continuo anche su Internet e sono dei veri “nativi digitali” non sarà un problema disattivare i servizi, a noi sorge qualche sospetto nei confronti delle persone anziane. Nel caso non abbiano vicino un figlio o nipote sveglio, sapranno di queste novità che aggravieranno i costi del loro telefonino?
Non sarebbe stato meglio disabilitare ed informare che per riattivare il servizio occorreva un piccolo pagamento? Non c'è nessun organo di controllo in Italia che fa queste semplici osservazioni a queste enormi compagnie telefoniche?
Un articolo del passato riguardava le tariffe più economiche per Vodafone, Tim, Wind e Tre.
Comunque informate tutti e soprattutto date un'occhiata ai telefoni delle vostre “pantere grigie”, in famiglia.
Intanto potrebbe servirvi un articolo come mappa copertura dei cellulari.