Come creare un virus per Android

Non solo le applicazioni piu' strane ed incredibili si possono scaricare da Internet, ma ora appaiono anche applicazioni per la creazione di virus fai da te


I ricercatori per la sicurezza Android cominciano ad essere davvero tanti, così come cominciano ad essere molte le applicazioni gratuite per la sicurezza dei dispositivi Android. Ora arriva un importante allarme dalla Trend Micro, altra nota casa software di antivirus che ha sviluppato anch'essa una applicazione difensiva per Android.

Toolkit per creare virus in Android

Dendroid è un dispositivo software, venduto alla modica somma di 300 $, che consente la modifica di legittime applicazioni per Android. In pratica, grazie a questo software, è possibile “iniettare” un malware molto pericoloso in applicazioni che all'origine sono pulite ed idonee all'installazione sui nostri device Android.
Il malware che si può inserire all'insaputa dell'utente, riesce a consentire un accesso remoto al malfattore. In pratica l'attaccante potrà cancellare la lista chiamate, telefonare a un qualsiasi numero, aprire pagine web, registrare chiamate telefoniche, intercettare qualsiasi messaggio di testo, catturare foto e video spedendoli esternamente ed altre specifiche funzioni più sofisticate come attacchi ddos a server esterni.
La cosa incredibile è l'offerta di assistenza 24 ore al giorno, per tutto l'anno, assicurata dal creatore di questa malefica applicazione, il tutto può essere pagato in Bitcoin.

E' già accaduto in passato di trovare in rete tool simili per creare virus e malware, ma di solito appartenevano al mondo dei Pc, è la prima volta che, invece, che accade per Android.
Purtroppo, uno dei punti di forza di Android, il suo sistema aperto e disponibile a tutti per miglioramenti e modifiche, si sta rivelando anche il suo maggior punto debole: i malintenzionati possono sfruttare meglio i varchi per diffondere minacce su tutti i dispositivi del sistema operativo creato da Google.

Consigli per proteggere il dispositivo Android

Le nostre maggiori raccomandazioni sono sempre quelle di installare applicazioni direttamente da Google Play Store e di lasciar perdere, ad esempio, applicazioni in formato Apk da altri siti o inviati da “amici”.
La notizia che il malware creato da questo tool riesca a superare lo scanner di Google per il controllo integrità delle applicazioni nel Google Store, è priva di fondamento.
Altro consiglio: installate un antivirus per Android, in passato abbiamo parlato bene delle soluzioni gratuite:
Avast per Android e del leggero Dr. Web antivirus per Android.

Lascia un commento e ti risponderò!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.