SSD e Memorie Usb Pericolo Sicurezza Privacy

Ormai un po' tutti, soprattutto chi segue questo portale, ha capito che cancellare semplicemente un file in Windows significa non cancellarlo in maniera definitiva e che per farlo occorrono determinati software. I dischi SSD sono un altro problema!


Abbiamo già parlato in maniera abbondante sul fatto che per cancellare dal disco rigido informazioni importanti (che non possono essere divulgate) occorrono software specifici. Infatti inserire un file nel cestino di Windows e poi cancellarlo non cancella proprio un bel nulla, il file potrà essere recuperato con un semplice programma gratuito.
Nel caso ancora non vi sia chiaro il concetto fate un salto per scaricare i programmi gratuiti adatti alla cancellazione definitiva di file e documenti: cancellare definitivamente dati da un disco rigido.

Una volta ben chiaro il tutto sorge però un altro problema: i dischi rigidi a stato solido come gli SSD o le classiche chiavette USB o memorie esterne. Qui il problema diventa ancor più grosso ed urgente perchè, ad esempio, una chiavetta Usb, proprio per la sua praticità, viene spesso fatta girare o “imprestata” ad amici e conoscenti. Per questa tipologia di memorie i programmi sopracitati per la cancellazione definitiva dei dati può dar luogo a problemi: nel senso che non tutti i dati verranno davvero cancellati (cosa che accadrebbe con i dischi rigidi tradizionali).

Perchè nelle memorie a stato solido i dati non vengono cancellati? Per tipologia stessa di queste memorie, le loro celle supportano un numero finito di processi e scrittura. In pratica queste memorie hanno una vita ben definita e non possono sprecare accessi preziosi con scritture “inutili”. Semplicemente significa che se cercherete di cancellare definitivamente i dati con i programmi specifici (quelli classici), il programma affermerà d'aver cancellato tutto, ma in realtà il controller della memoria SSD o chiavetta Usb deciderà di deviare le cancellazioni su settori che ritiene opportuni (per non rovinare anzitempo la capacità del prodotto).
Cosa significa questo? Un semplice esempio: magari sulla vostra chiavetta avevate memorizzato le foto in bikini della vostra fidanzata e in seguito cancellate dalla vostra chiavetta con un programma specifico. In realtà gran parte delle foto potrebbero essere ancora lì e facilmente recuperabili a chiunque impresterete la chiavetta Usb.

Per cancellare definitivamente le memorie a stato solido (lo sono anche le memorie flash delle macchine fotografiche) occorre quindi agire con cautela. E' possibile ad esempio usare la funzione Trim presente sui dispositivi più moderni, ma da notizie certe il controller fisico del dispositivo potrebbe ingannarvi un'altra volta. Per avere la sicurezza d'aver cancellato tutto in maniera definitiva dovrete usare prodotti specifici di cancellazione. Un software molto potente e affidabile è Solid-State Drive Toolbox (clicca il nome per accedere).
Altra idea per la cancellazione definitiva è quella di usare un Cd Live di Linux, ma la procedura è un po' complessa per gli utenti “normali” e magari affronteremo questa tematica in un altro articolo.

Un video molto interessante sulla cancellazione sicura di dischi SSD è presente in questo video. Video un po' tecnico, e non adatto ai principianti.


Come avrete certamente capito la cancellazione definitiva su memorie a stato solido è piuttosto difficile e gli stessi tecnici non sono sicuri al 100% che l'operazione verrà eseguita con successo. Cosa fare allora? Per le chiavette Usb, ad esempio, il nostro consiglio è di distinguerle nettamente da quelle private a quelle che farete girare tra gli amici. Certo, comporterà una spesa aggiuntiva avere due-tre chiavette Usb, ma la sicurezza in questo campo non è mai abbastanza!


Per i dischi SSD all'interno del computer una modalità sarebbe quella di usare un programma per criptare i dati, così almeno d'avere una certa sicurezza di dati cifrati anche in caso di non cancellazione totale del disco. Qualche esperto obbietta questa soluzione per particolari problemi tecnici, ma è certamente una soluzione aggiuntiva che non farà male alla vostra privacy.

Lascia un commento e ti risponderò!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.