E’ molto facile far partire in automatico dei programmi quando carichi il tuo sistema operativo Windows. Ecco una guida chiara e semplice con cui potrai far partire o magari disabilitare l’avvio di programmi in automatico in Windows
Ottimizzare l’Avvio di Windows: Gestire i Programmi in Esecuzione Automatica
Quando accendi il tuo PC Windows, potresti notare che alcuni programmi si avviano automaticamente insieme al sistema operativo. Questa funzionalità, chiamata “avvio automatico”, può essere utile per le applicazioni che utilizzi frequentemente, ma può anche rallentare il tempo di avvio del computer e consumare preziose risorse di sistema se troppi programmi sono impostati per avviarsi in questo modo.
Fortunatamente, Windows offre diversi strumenti per gestire i programmi in avvio automatico, permettendoti di scegliere quali applicazioni far partire insieme al sistema e quali no. Uno dei metodi più semplici e diretti è utilizzare la funzione “Aggiungere o rimuovere programmi”, ora integrata nelle Impostazioni di Windows. Vediamo come fare.
1. Accedere alle Impostazioni di Avvio Automatico
- Windows 11:
- Clicca sul pulsante Start e poi sull’icona Impostazioni (quella a forma di ingranaggio).
- Nel menu laterale, seleziona App.
- Clicca su App e funzionalità.
- Nella barra di ricerca in alto, digita “Avvio” or “Startup” (a seconda della lingua del sistema operativo).
- Seleziona la voce Avvio (o Startup) che appare tra i risultati.
- Windows 10:
- Clicca sul pulsante Start e poi sull’icona Impostazioni.
- Seleziona App.
- Nel menu laterale, clicca su Avvio.
2. Gestire i Programmi in Avvio Automatico
Nella finestra Avvio, troverai un elenco di tutte le applicazioni configurate per l’avvio automatico. Per ogni programma, vedrai:
- Nome del programma: Il nome dell’applicazione.
- Stato: Un interruttore che indica se il programma è abilitato o disabilitato per l’avvio automatico.
- Impatto sull’avvio: Una stima dell’impatto che il programma ha sul tempo di avvio del sistema (può essere Basso, Medio, Alto o Non misurato).
Per disabilitare un programma dall’avvio automatico, basta spostare l’interruttore corrispondente su Disattivato. Questo non disinstallerà il programma, ma semplicemente impedirà che si avvii automaticamente all’accensione del PC. Potrai comunque avviarlo manualmente quando necessario.
Per abilitare un programma all’avvio automatico, sposta l’interruttore corrispondente su Attivato.
3. Valutare l’impatto e fare scelte consapevoli
Prima di disabilitare un programma, valuta attentamente l’impatto sull’avvio e la frequenza con cui utilizzi l’applicazione. Se un programma ha un impatto Alto e lo utilizzi raramente, disabilitarlo è probabilmente una buona idea. Se invece un programma ha un impatto Basso e lo utilizzi quotidianamente, potresti volerlo lasciare abilitato.
Programmi Comuni da disabilitare (se non usati spesso):
- Programmi di messaggistica istantanea: Come Skype, Discord, o Telegram.
- Software di sincronizzazione cloud: Come Dropbox, OneDrive, o Google Drive (se non necessiti di una sincronizzazione immediata all’avvio).
- Programmi di aggiornamento software: Come Adobe Updater o Java Update Scheduler.
- Programmi di utilità non essenziali: Come quelli preinstallati dal produttore del PC (spesso chiamati “bloatware”).
Programmi da lasciare abilitati (generalmente):
- Antivirus: Fondamentale per la sicurezza del sistema.
- Driver di periferiche: Per garantire il corretto funzionamento di hardware come mouse, tastiera, e scheda audio.
- Programmi di accessibilità: Se utilizzi strumenti come la lente di ingrandimento o la tastiera su schermo.
4. Metodi alternativi per gestire l’avvio automatico
Oltre alle Impostazioni di Windows, esistono altri strumenti per gestire i programmi in avvio automatico:
-
Gestione attività (Task Manager):
- Premi Ctrl + Maiusc + Esc per aprire Gestione attività.
- Vai alla scheda Avvio (o Startup).
- Qui troverai un elenco simile a quello delle Impostazioni, con la possibilità di disabilitare i programmi.
-
Utilità di configurazione del sistema (MSConfig): (Per utenti avanzati)
- Premi Win + R per aprire la finestra Esegui.
- Digita msconfig e premi Invio.
- Vai alla scheda Avvio (non più disponibile per la gestione dei singoli programmi nelle versioni più recenti di Windows, rimanda alla gestione attività).
- Vai alla scheda Servizi, metti la spunta su Nascondi tutti i servizi Microsoft per concentrarti su servizi di terze parti.
- Qui puoi disabilitare l’avvio automatico dei servizi di terze parti, prestando attenzione a non disabilitare servizi essenziali.
-
Software di terze parti: Esistono programmi specifici come CCleaner o Autoruns che offrono funzionalità avanzate per la gestione dell’avvio automatico.
Conclusione
Gestire i programmi in avvio automatico è un’operazione semplice ma importante per ottimizzare le prestazioni del tuo PC Windows. Utilizzando le Impostazioni di Windows o gli altri strumenti menzionati, puoi controllare quali applicazioni si avviano automaticamente, riducendo il tempo di avvio e liberando risorse di sistema. Ricorda di valutare attentamente l’impatto di ogni programma prima di disabilitarlo e, in caso di dubbio, lascia il programma abilitato. Con un po’ di attenzione, puoi migliorare significativamente l’efficienza del tuo computer.