Abbiamo spesso parlato in passato di intelligenza artificiale e Robot, ora giunge un nuovo video di un Robot molto sofisticato rispetto ai precedenti modelli…
Intelligenza artificiale e Robot, è sicuramente una delle frontiere affascinanti per un futuro ormai prossimo che coinvolgerà tutta l'umanità. Gli studi proseguono alacremente e giorno dopo giorno arrivano novità e risultati sempre migliori sulla implementazione di robot umanoidi.
Boston Dynamics (azienda innovativa controllata da Google) continua a migliorare incessantemente il proprio robot umanoide denominato Atlas e adesso è possibile visualizzare un video molto interessante di una nuova versione, indubbiamente impressionante rispetto delle precedenti.
Il robot Atlas è alto 1,80 metri e pesa intorno agli 80 kg, molto alleggerito rispetto alla versione precedente che era di circa 150 kg e presentato a due anni fa. Nel video che potrete vedere sotto è davvero impressionante la sua capacità di mantenere l'equilibrio anche in condizioni molto precarie utilizzando dei sensori all'interno del corpo e nelle gambe. Nella testa è stato piazzato un sensore di tipo Lidar (Laser Imaging Detection and Ranging) che consente al robot di calcolare in poche frazioni di secondo la distanza da un oggetto o di una superficie.
Atlas può sollevare pacchi del peso di circa 4,5 kg e riesce a rialzarsi autonomamente anche da posizioni molto scomode.
Fateci caso osservando il video: i movimenti, e le capacità manuali, di questo umanoide sono talmente vicine a quelle di un uomo da risultare “impressionanti”. Forse è colpa dei troppi film di fantascienza? Ma osservate bene quando il tecnico informatico, nel video, con una mazza da hockey comincia a dargli fastidio in tutti i modi fino a buttarlo a terra. Atlas non si arrabbia (come accade nei film), anzi, senza neanche mostrarsi offeso si alza, prende la via della porta e se ne va dalla stanza.
Boston Dynamics non è nuova a questi video impressionanti di robot autonomi equilibristi, era era già famosa per la creazione BigDog, un robot quadrupede creato per l'esercito statunitense e finanziato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, circa 10 anni fa. Ora divertitevi a vedere il video e fatelo vedere anche ai vostri amici “tecnologici”.